• 0.000000lag
  • 0.000000lag
  • Itinerari
    • Come si visita
    • Persone con disabilità
    • A piedi
    • In bicicletta
    • In canoa
    • In carrozza
    • A cavallo
    • Notturni
  • Orari di apertura
  • Come raggiungerci
  • Abbonamenti e promozioni
  • Itinerari
    • Come si visita
    • Persone con disabilità
    • A piedi
    • In bicicletta
    • In canoa
    • In carrozza
    • A cavallo
    • Notturni
  • Orari di apertura
  • Come raggiungerci
  • Abbonamenti e promozioni
  • L’Ente Parco
  • Cosa facciamo
  • Amministrazione trasparente
  • S.I.T.
  • Modulistica
  • CETS
  • Marchio Parco
  • ISO 14001
  • L’Ente Parco
  • Cosa facciamo
  • Amministrazione trasparente
  • S.I.T.
  • Modulistica
  • CETS
  • Marchio Parco
  • ISO 14001

1992

Le accuse al parco naturale della Maremma e gli errori delle perizie di accusa.

Le accuse al parco naturale della Maremma e gli errori delle perizie di accusa.

da m-adm on Agosto 30, 2016 con Nessun commento

Sintesi della relazione al Comitato Scientifico. Firenze 1992. Laboratorio di Ecologia – Dipartiomento di Biologia vegetale.

Ecology of vegetative regeneration after coppicing in macchia stands in central Italy

Ecology of vegetative regeneration after coppicing in macchia stands in central Italy

da m-adm on Agosto 25, 2016 con Nessun commento
Dispersal flight and dealation in Kalotermes flavicollis (Fabr.) / P. Messeri & M.S. Di Battista

Dispersal flight and dealation in Kalotermes flavicollis (Fabr.) / P. Messeri & M.S. Di Battista

da trevo on Settembre 18, 2015 con Nessun commento
Sex differences in post-flight dealation rates of Kalotermes flavicollis / P. Messeri

Sex differences in post-flight dealation rates of Kalotermes flavicollis / P. Messeri

da trevo on Settembre 18, 2015 con Nessun commento
Ecology of vegetative regeneration after coppicing in macchia stands in central Italy / G. Giovannini …[et al.]

Ecology of vegetative regeneration after coppicing in macchia stands in central Italy / G. Giovannini …[et al.]

da trevo on Settembre 18, 2015 con Nessun commento

331-343 p. ; 26 cm

Contributo alla conoscenza della entomofauna del Parco naturale della Maremma, Coleoptera Buprestidae

Contributo alla conoscenza della entomofauna del Parco naturale della Maremma, Coleoptera Buprestidae

da trevo on Settembre 18, 2015 con Nessun commento

430-446 p. ; 25 cm.

Una nuova specie di Troglorhynchus Schmidt, 1854 del Parco naturale della Maremma / Piero Abbazzi, Luca Bartolozzi, Giuseppe Osella

Una nuova specie di Troglorhynchus Schmidt, 1854 del Parco naturale della Maremma / Piero Abbazzi, Luca Bartolozzi, Giuseppe Osella

da trevo on Settembre 18, 2015 con Nessun commento

37-42 p. ; 24 cm.

I popolamenti fitoplanctonici nel Parco naturale della Maremma, confronti fra il 1975-76 e il 1989-90 / tesi di laurea di Francesco Lavista ; relatore Mario Innamorati ; correlatore Caterina Nuccio ; correlatore Giovanna Mori

I popolamenti fitoplanctonici nel Parco naturale della Maremma, confronti fra il 1975-76 e il 1989-90 / tesi di laurea di Francesco Lavista ; relatore Mario Innamorati ; correlatore Caterina Nuccio ; correlatore Giovanna Mori

da trevo on Settembre 18, 2015 con Nessun commento

68 c., 38 c. di tav. ; 30 cm.

Mucillagini e fitoplancton / Mario Innamorati

Mucillagini e fitoplancton / Mario Innamorati

da trevo on Settembre 18, 2015 con Nessun commento

61-80 p., [1] c. di tav. ; 18 cm

Analisi dei danni causati al terreno ed al soprassuolo nella fase di raccolta del legno (tesi di laurea) / Sanzio Baldini ; partecipanti alla ricerca Grazia Bellucci, Carla Nati

Analisi dei danni causati al terreno ed al soprassuolo nella fase di raccolta del legno (tesi di laurea) / Sanzio Baldini ; partecipanti alla ricerca Grazia Bellucci, Carla Nati

da trevo on Settembre 18, 2015 con Nessun commento

1 fasc. ; 30 cm.

La migrazione dei caradriformi nel bacino del Mediterraneo (indagini sulle principali zone umide toscane) / Nicola Baccetti ; partecipanti alla ricerca Lorenzo Serra…[et al.]

La migrazione dei caradriformi nel bacino del Mediterraneo (indagini sulle principali zone umide toscane) / Nicola Baccetti ; partecipanti alla ricerca Lorenzo Serra…[et al.]

da trevo on Settembre 18, 2015 con Nessun commento

1 fasc. ; 30 cm.

Cicli stagionali della biomassa fitoplanctonica e dei fattori ambientali nel mare del Parco naturale della Maremma : 1989-1990 / tesi di laurea di Lisa Nidiaci ; relatore Mario Innamorati ; correlatore Giovanna Mori

Cicli stagionali della biomassa fitoplanctonica e dei fattori ambientali nel mare del Parco naturale della Maremma : 1989-1990 / tesi di laurea di Lisa Nidiaci ; relatore Mario Innamorati ; correlatore Giovanna Mori

da trevo on Settembre 18, 2015 con Nessun commento

52 c., [38] c. di tav. ; 30 cm.

Cronologia delle nascite, investimento parentale e ritmi di attività dei piccoli di daino (dama dama) / tesi di laurea di Rosita Mantovani ; relatore Anna Maria Stagni ; correlatore Marco Apollonio

Cronologia delle nascite, investimento parentale e ritmi di attività dei piccoli di daino (dama dama) / tesi di laurea di Rosita Mantovani ; relatore Anna Maria Stagni ; correlatore Marco Apollonio

da trevo on Settembre 18, 2015 con Nessun commento

72 c. ; 30 cm. + fotografie.

Indagini storico-culturali e faunistiche sul Parco naturale della Maremma / diplomanda Reana De Simone ; relatore Paolo Casanova ; correlatore Sandro Lovari

Indagini storico-culturali e faunistiche sul Parco naturale della Maremma / diplomanda Reana De Simone ; relatore Paolo Casanova ; correlatore Sandro Lovari

da trevo on Settembre 18, 2015 con Nessun commento

118 c. : ill. ; 30 cm.

Home-range e territorialità della ghiandaia europea (Garrulus glandarius L., 1758) durante il periodo riproduttivo in un’area costiera mediterranea / tesi di laurea di Barbara Cursano ; relatore Sandro Lovari ; correlatore Paolo Cavallini

Home-range e territorialità della ghiandaia europea (Garrulus glandarius L., 1758) durante il periodo riproduttivo in un’area costiera mediterranea / tesi di laurea di Barbara Cursano ; relatore Sandro Lovari ; correlatore Paolo Cavallini

da trevo on Settembre 18, 2015 con Nessun commento

69 c. : ill. ; 30 cm.

Conosci

  • Ambiente
  • Archeologia
  • Flora e fauna
  • La storia e le leggende
  • Le torri
  • Video del Parco

Vivi

  • Come raggiungerci
  • Mappa delle Aziende del Marchio di Qualità
  • Acquario di Talamone
  • Itinerari
  • Mappa esercizi consigliati del Parco
  • Orari di apertura
Download our App

Studia

  • Archivio ricerca scientifica
  • Cetacei e tartarughe
  • Acquario di Talamone
  • Progetto Falco Pescatore
  • Ricerche in corso

Partecipa

Partecipa

Concorso fotografico

Seguici

facebook youtube instagram facebook
  • TripAdvisor

L'Ente

  • L'Ente
  • Amministrazione trasparente
  • Albo Pretorio
  • URP
  • Contatti
  • Links utili

logo

Privacy Policy

Cookie Policy

credits:

Ente Parco Regionale della Maremma - via del Bersagliere 7/9, 58100 Alberese (GR) - Telefono 0564393211 - PEC parcomaremma@postacert.toscana.it - CF 80004430536 / Partita IVA 00238180533 © 2021 Parco Maremma

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoPrivacy policy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoPrivacy policy