Le aree protette sono laboratori all’aperto, concepite quindi non solo come luoghi di conservazione, ma di valorizzazione delle conoscenze e delle competenze locali, associate alla cultura della sostenibilità.
I parchi svolgono un ruolo strategico nella pianificazione e gestione dello sviluppo sostenibile attraverso forme innovative di gestione a livello locale come accordi di partenariato e di collaborazione con soggetti che si occupano di ambiente e turismo. Esempi recenti sono costituiti dalla Carta Europea del Turismo Sostenibile e dal Marchio Collettivo di Qualità.
Panoramica delle più recenti e significative attività e procedimenti intrapresi nell'Ente, nei diversi ambiti di competenza
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoPrivacy policy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoPrivacy policy